
Consigli per comprare un’abitazione evitando spiacevoli sorprese.
Oggi l’acquisto di una casa richiede una valutazione preliminare di un numero non indifferente di fattori. In particolare, tra i più importanti, è necessario prestare la massima attenzione ad una serie di documenti, tra i quali si ricordano:
- Atto di provenienza (compravendita, donazione, successione ecc)
- Visura ipotecaria
- Visura catastale Storica
- Planimetria catastale
- Certificato di agibilità “ove presente”
- Attestazione di prestazione energetica (APE)
- Copia della concessione edilizia o titoli successivi
- Copia di grafici e relazioni allegate alla concessione
- Copia condono (ove presente) in copia conforme e disposizione dirigenziale
- Copia eventuali certificazioni impianti (gas, luce, acqua, caldaia) ove presenti
- Eventuale Relazione Tecnica Integrata (non obbligatoria) ove presente
Accertata la regolarità di tutte queste componenti si potrà portare a termine la compravendita evitando che l’acquisto si trascini nel tempo, trasformandosi in un vero e proprio incubo.
Come acquistare casa:
Per acquistare una casa i documenti da preparare e da far pervenire al notaio sono i seguenti:
- Copia della carta di identità (in corso di validità)
- Codice fiscale
- Certificato volto ad attestare lo stato civile (oppure il regime patrimoniale)
- Permesso di soggiorno (se l’acquirente è extracomunitario)
Sempre al notaio andranno consegnati:
- Fotocopie degli assegni e/o dei bonifici effettuati (relativi all’acconto e al saldo)
- I riferimenti bancari in caso di accensione di un mutuo
Lascia un Commento